SUONO ANTICO
EDIZIONE 2018
4 maggio ore 21.00
La decima musa, composizioni a tavola
Harmonicus Concentus
Musiche di: Telemann, Biber, Schein
Per archi cembalo e tiorba
Io programma è dedicato alle allusività gastronomiche in musica: banchetti, mense, pranzi regali, insomma tutto il corredo che la cucina offre alla musica, in un rapporto di ambiguità che si gioca tra la fame atavica e proverbiale del musicista e lo sfarzo delle tavole apparecchiate per il palato di re, principi e cardinali. E come sempre la musica percorre a volo d'uccello paesi, secoli e storie di uomini: in questo caso si potrebbe dire di peccatori, e naturalmente il peccato è quello di gola.
11 maggio ore 21.00
 Omaggio a Rossini.jpg)
Omaggio a Rossini
Nel 150mo anniversario
Ensemble Mariani
Soprano, pianoforte, flauto, violino, viola, violoncello
Il concerto renderà omaggio a Gioacchino Rossini e ad alcune musiche che scrisse in giovanissima età quando soggiornava in Romagna come le celebri Sonate a Quattro; l'ensemble proporrà una versione cameristica di alcune delle sue più celebri composizioni tra cui Una Voce Poco Fa dal Barbiere di Siviglia, Di Tanti Palpiti dal Tancredi Cruda Sorte dall'Italiana in Algeri interpretati dalla soprano Daniela Bertozzi. Ai brani cantati si alterneranno alcune sinfonie riadattate per l'occasione dall'Ensemble Mariani e riproposte al pubblico alternando alla musica il racconto di curiosità e aneddoti sui pezzi.
18 maggio ore 21.00
 Katia Ghigi.jpeg)
Dal Barocco ai giorni nostri
Recital per violino e pianoforte
Katia Ghigi, violino - Michele Rossetti, pianoforte
musiche di: Corelli, Bach, Schubert
Un viaggio nel tempo, l'accattivante e trascinante programma che il duo Ghigi-Rossetti, vi propone. Si apre con un gioiello, la breve ma esaustiva Sonata di Bach, due splendidi Adagi intervallati da una Fuga in miniatura e un vivace Allegro. A seguire la splendida Sonata in re min. di Corelli, padre del violinismo moderno per poi procedere con il lirismo melanconico ma allo stesso tempo brillante della Sonatina in Re Magg. di Schubert per poi concludere con due brani travolgenti e affascinanti, lo Scherzo FAE di Brahms e le virtuosistiche Danze Romene di Bartok.
25 maggio ore 21.00
 Festa Rusitca.jpg)
Sospetto, Tradimento e Gelosia
ovvero, la parabola delle "corna" nella musica tra Sei e Settecento
Ensemble Festa Rustica
Soprano, flauto dolce, violoncello, tiorba, clavicembalo
Il tema del tradimento è certamente tra gli argomenti principi del duello amoroso tra Sei e Settecento. Dal celeberrimo lamento di Arianna di Monteverdi alla meno celebre e certamente più sanguigna cantata Lena di Giulio Cesare Rubino , attraverso atteggiamenti e linguaggi più o meno aulici o più o meno popolareschi, il tema dell'abbandono, vissuto come tradimento, disperazione, rabbia e volontà di annientamento (verso se stessi o verso l'oggetto amato), sembra essere una vera e propria ossessione della poetica del Barocco letterario e musicale.